Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta I A_MAT

Il circuito elettrico

Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica "Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere soltanto in un circuito formato da una catena ininterrotta di elementi conduttori. Nel circuito deve esserci un generatore, per esempio una pila, in grado di far muovere le cariche elettriche. Il passaggio della corrente serve per trasportare sia energia sia informazioni.[...]" [V.  http://www.treccani.it/enciclopedia/circuito-elettrico_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/  ] Una semplice guida alle caratteristiche principali di un circuito elettrico la trovate a  questo link . E allora costruiamo un semplice circuito elettrico:  Ed entriamo più nel dettaglio analizzando il circuito dal punto di vista chimico/fisico:

Test TIC del 15-gen-2020

Vai al Test per la classe 1A_MAT cliccando su questo link Vai al Test per la classe 1 Moda cliccando su questo link

Bit e Byte: introduzione al sistema di numerazione binario

Bit e Byte Il contenuto delle celle di memoria sono i  b.i.t.  (dall’inglese  " b inary dig it " ) Un insieme di  8 bit  costituisce il  byte . Le uniche cifre utilizzate nel sistema binario sono: 0 e 1 Come utilizzare e contare in modo alternativo con le dita di una mano? Come possiamo rappresentare il numero 9 ? 1 sta per dito disteso (carta scoperta ); 0 per dito piegato (carta coperta )... Con le 5 dita di una mano possiamo rappresentare 32 numeri: tutti i numeri compresi tra 0 e 31. Quindi il più grande numero rappresentabile è 31. Con  un Byt e qual è il più grande numero rappresentabile? 1 1 1 1 1 1 1 1 = 255 (= 128 + 64 + 32 + 16 + 8 + 4 + 2 + 1) Quanti numeri possiamo rappresentare? 256, cioè tutti i numeri compresi tra 0 e 255. Come si fa lezione... 😉 N.B.:  in tutto ciò che abbiamo detto, per numeri intendiamo sempre numeri naturali Sitografia https://csunplugged.org

Le Memorie

Memoria R.A.M. E' la memoria principale del Computer. L'acronimo R.A.M. sta per R andom A ccess M emory, memoria ad accesso casuale . Il termine casuale in questo caso vuol dire semplicemente che ciascun dato può essere scritto o letto in modo indipendente dagli altri. Si tratta di una memoria molto veloce sia nel caricare i dati che nel restituirli. Le memorie RAM moderne hanno tempi di accesso di circa 7 nanosecondi (miliardesimi di secondo). Ogni byte di informazione è memorizzato in un posto specifico, chiamato indirizzo. Una RAM assomiglia ad una gigantesca battaglia navale, dove milioni di caselle sono identificate ciascuna da un indirizzo di riga e uno di colonna . I primi computer erano dotati di 64 KB di memoria RAM. Oggi è raro che un PC sia messo in vendita con meno di 2 GB di RAM, lo standard è ormai 8 GB. Tutto il contenuto della memoria RAM viene completamente perso nel momento in cui spenga il computer; questo è il motivo per cui la RAM viene sp...

La Città 4.0

L'utilizzo di uno strumento, nato per la comunicazione tra... persone, in applicazioni vieppiù intriganti: il telefonino . La comunicazione avviene, ed avverrà sempre più spesso,verso e da... cose che ci circondano. È l'Internet delle cose, appunto. Una città fatta di cose che comunicano con noi. Immaginiamo i due lati di una strada: i dispositivi elettrici delle casa su di un lato possono essere comandati da remoto, interagendo con un web server, tramite interfaccia web dedicata. I dispositivi elettrici delle case sull'altro lato comandati i tecnologia bluetooth, quindi destinati alla gestione locale, comunque senza fili.

Il Cloud

Si fa molto parlare di Cloud ... Ma siamo davvero consapevoli della rivoluzione che comporta in termini di accesso alle informazioni, di fruizione di servizi evoluti, di tutta la tecnologia che sta dietro a qualche semplice click? Daremo qualche  riposta alle seguenti domande: PERCHÉ È NATO IL CLOUD? CHE COS’È IL CLOUD? COME FUNZIONA? MA C’È DA FIDARSI? MA È DAVVERO GRATIS? COME E DOVE POSSO OTTENERE IL MIO CLOUD STORAGE? Voi dovrete, ovviamente, conoscerle (leggi STUDIARE 😉)!

Architettura di un Personal Computer

Come viene costruito un P ersonal C omputer ( P.C. )? Quali sono i suoi principali componenti? A queste domande risponderemo in questa Unità Didattica.