Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta TTIM

I lavori elettrici

[tratto integralmente da https://www.certifico.com/normazione/234-documenti-riservati-normazione/2818-lavori-elettrici-d-lgs-81-2008-e-norma-cei-11-27 ]  LAVORI ELETTRICI: D.LGS. 81/2008 E LA NORMA CEI 11-27 La norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" è la norma tecnica di riferimento per tutte le attività di lavoro sugli impianti elettrici, che sono normate dal D.Lgs. 81/2008 in particolare dagli Artt. 82 (lavori sotto tensione) e 83 (Lavori in prossimità di parti attive) e ne rimandano l'applicazione. La Norma CEI 11-27 si applica alle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi ed esercitati a qualunque livello di tensione, destinati alla produzione, alla trasmissione, alla trasformazione, alla distribuzione e all'utilizzazione dell'energia elettrica, fissi, mobili, permanenti o provvisori. La Norma fornisce le prescrizioni di sicurezza per attività sugli impianti elettrici sopra descritte e, in particolare...

Il PLC e l'automazione industriale

 Tre sono i modelli di PLC utilizzati in laboratorio: Siemens Logo! Siemens S7-200 Telemecanique Nano Il linguaggio universale di programmazione per i PLC è, storicamente, il linguaggio Ladder , che tuttavia, potremmo per certi versi definire una forzatura orientata all'utilizzo di personale (installatori, manutentori,...) normalmente poco incline alla programmazione  tout court . Pressochè inutile specificare che, seppur linguaggio universale, il Ladder, per ognuna delle macchine programmabili, assume connotazioni specifiche e caratteristiche. Pertanto si è scelto di utilizzare, per quanto possibile, i software per la programmazione dedicati dalle case produttrici: Logo!Soft Comfort (V3.1 e V5.0) per il PLC Logo! Step 7 MicroWIN per il PLC S7-200 PL707 per il PLC Nano   Questo ci permette di considerare le tematiche manutentive così come si presentano in ambiente lavorativo, affrontando gli eventuali (e consueti) problemi di ogni tipo di compatibilità (sia software ch...

Il Fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico è composto da un insieme di moduli (pannelli) fotovoltaici e da una componente elettrica (cavi, strumenti di misura) ed una elettronica (inverter). I moduli sfruttano l’energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. Lo scopo dell’impianto fotovoltaico è conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita. Il ricorso a tale tecnologia nasce dall’esigenza di coniugare: la compatibilità con esigenze architettoniche e di tutela ambientale nessun inquinamento acustico un risparmio di combustibile fossile una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti Si raccomanda di seguire la guida ABB   Quaderni di applicazione tecnica n.10 - Impianti fotovoltaici , scaricabile qui  (puoi accedere alla documentazione tecnica ABB, qui ). Di seguito sono forniti i link ad alcuni materiali ritenuti particolarmente interessanti, utilizzati a lezione: Fotovoltaico: Impianti Stand alone ...

La Manutenzione

E’ la combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, eseguite durante il ciclo di vita di un elemento destinate a preservarlo o a riportarlo in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta. Uno degli argomenti fondamentali per le classi terminali dell'indirizzo M.A.T. ( Manutenzione e A ssistenza T ecnica). Per uno studio sufficientemente approfondito è necessario, in via preliminare, acquisire alcuni concetti matematici su curve fondamentali che utilizzeremo ampiamente nello studio quantitativo della manutenzione (guasti, affidabilità,...). Utilizziamo quindi uno strumento software che ci permette di tracciare in modo immediato il grafico delle curve matematiche di nostro immediato interesse. Lo strumento è desmos , raggiungibile al link attivo. E' di fondamentale interesse nel nostro studio la cosiddetto curva a vasca da bagno , composta da curve matematiche elementari. Stiamo sostanzialmente parlando di esponenziali (crescenti e decrescenti)...

La Domotica: BTicino MyHome

MyHOME bticino Il primo passo nella comprensione di cosa sia e come si possa installare ed utilizzare un impianto domotico è certamente il manuale/catalogo Bticino   che puoi scaricare a questo link . Là troverai qualsiasi informazione necessaria, sia di tipo "teorico" che "pratico" . A favore di installatori e manutentori Bticino mette a disposizione strumenti per la gestione avanzata di impianti domotici. MyHOME_Suite_030365 è una suite di strumenti e programmi che permette la gestione dell'impianto domotico a partire dal catalogo fino alla realizzazione ultima e, viceversa, leggendo la configurazione di un impianto esistente, ne permette la riconfigurazione e modifica. Puoi scaricare l'intera suite a  questo link . IPIA Sassari e ...Domotica La nostra scuola è stata promotrice di un importante progetto,  "Domotica e disabilità" , finanziato e condiviso con l'INAIL, che ha permesso di intraprendere un percorso di stretta collaborazione ...

Impianti CCTV

Per Televisione a Circuito chiuso (TVCC) o Closed Circuit Television (CCTV), si intende l'uso di telecamere che trasmettono il segnale verso specifici o limitati set di monitor e/o videoregistratori. Gli impianti CCTV sono usati per la videosorveglianza di aree che devono essere controllate, come aeroporti, stazioni, banche e basi militari. Oggi gli impianti TVCC sono utilizzati prevalentemente come sistemi di sicurezza passiva, ossia sistemi che registrano 24 ore su 24 e, al verificarsi di eventi vandalici, attentati o qualsiasi evento di questo tipo, le immagini registrate vengono analizzate per cercare di ricostruire il fatto. [Tratto da Wikipedia ] Abbiamo proceduto all'installazione dell'impianto di... videosorveglianza gentilmente fornitoci dal prof. Stefano Rosa. L'impianto può funzionare in configurazione locale (stand alone) , ma l'impresa è stata configurarlo in rete locale ed in rete ... Internet . Manuali e software proprietario, utilizzati in fa...

Test TTIM del 9-gen-2020

Vai al Test cliccando su questo link

Progettazione degli impianti elettrici

Come progettare un impianto elettrico. Innanzitutto determiniamo la potenza contrattuale e di progetto .  Iniziamo poi con alcune informazioni su come progettare l'impianto elettrico di una civile abitazione: dai criteri di progettazione alla realizzazione con schemi topografici e unifilari, definizioni e formule da utilizzare. Riportiamo inoltre un riferimento al sistema elettrico italiano , dalla produzione alla trasmissione , alla distribuzione e al dispacciamento (contiene il link alla presentazione sulla centrale idroelettrica di Villagrande Strisaili ). I contenuti sono disponibili nelle presentazioni linkate. L’impianto elettrico per civile abitazione [ un click qui per la presentazione ] Criteri progettuali di un impianto elettrico per civile abitazione Progetto elettrico Livelli prestazionali secondo la CEI 64-8 Numero di circuiti da prevedere Criteri generali di posizionamento delle prese La rete di distribuzione e l’impianto elettrico ( 2 ) [ un click qui ...

Il fattore di potenza negli impianti elettrici - Il rifasamento

Un basso fattore di potenza causa danni dovuti a sovraccarichi saturando le reti, aumenta le perdite dovute al  surriscaldamento e la potenza apparente prevista dal trasformatore per la stessa potenza attiva utilizzata. Per avere un efficiente impianto elettrico e ricevere un’adeguata qualità del servizio, è molto utile essere informati dell’importanza del fattore di potenza del carico ad esso collegato. Se ne parla nella presentazione raggiungibile con questo link .