Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta TIC

Fritzing

In questa particolare contingenza andremo ad utilizzare strumenti che ci permettono di non perdere il contatto... con il laboratorio. Fritzing Inizieremo con  Fritzing (i l progetto è raggiungibile al sito:   https://fritzing.org ) ,  un software per disegnare (e progettare) circuiti e schede elettroniche, i propri circuiti stampati ( PCB -  P rinted C ircuit B oard). Viene molto spesso utilizzato in fase di prototipazione cioè quando si implementa un circuito per verificarne il funzionamento: è ciò che abbiamo fatto con la scheda Arduino e la bread board. Bread board che ci ha permesso di connettere in modo semplice e veloce tutti i terminali elettrici di cui avevamo bisogno. Verificato il corretto funzionamento della configurazione hardware e software , ovvero del prototipo ,  Fritzing permette quindi di progettare la propria PCB per la distribuzione definitiva del progetto. Introduzione Nel filmato un'introduzione al software. Cosa ci permette d...

Disegnare un contenitore per la scheda Arduino

Il Disegno Vogliamo realizzare un disegno 3D per la modellazione di un contenitore per la scheda Arduino_1_rev_3. La guida dettagliata alla realizzazione del disegno è raggiungibile a questo link . L'applicazione utilizzata è SketchUp on line , la versione gratuita del famoso software di modellazione 3D . Nella prima parte della presentazione sono riportati i link per la registrazione sul sito web del produttore: si consiglia di utilizzare il proprio account Google . La stampa 3D Una volta terminato il disegno vorremo farne una stampa 3D sulla stampante del Laboratorio (o quella del prof. 😃) Il File di stampa Il File finale, in formato STL, per la stampa 3D, è scaricabile a questo link .

L'Oscilloscopio

Le misure con l’Oscilloscopio A cura della Classe II C_Mat Vai al filmato (Ci sono errori... mi aspetto interventi coerenti ;) !) Questo è un primo contributo alla costruzione di contenuti didattici! Molta strada dovremo ancora fare, ma potrebbe essere uno strumento, di Realtà Aumentata , da utilizzarsi quotidianamente.

La sfilata di fine anno... l'elettronica indossabile

Elettronica indossabile Correva il 2014 e la nostra scuola concorse alla realizzazione di una splendida avventura , ricchissima di quotidiane ricadute didattiche e ricchissima di soddisfazioni senza limite! La progettazione prima e la piena partecipazione poi al progetto eTwinning/Erasmus+ MO.R.E. (Mobile Resources on Education: let´s learn with each other - KA2)   (click here!): http//twinspace.etwinning.net/639/ Durante i quattro anni di collaborazione con le scuole partner da Portogallo (nostro partner storico eTwinning), Slovenia e Francia avemmo modo di parlare dell'elettronica indossabile, parzialmente praticandola. Era parte integrante del progetto l'uso della scheda programmabile Arduino , ma, quasi a livello di curiosità, introducemmo anche la scheda, Arduino compatibile , Lilypad . La grande limitazione di allora (ed in gran parte anche di oggi) consisteva e consiste nel fatto che tale elettronica doveva, e ancora deve, essere applicata ai tessuti da indos...

Test TIC del 15-gen-2020

Vai al Test per la classe 1A_MAT cliccando su questo link Vai al Test per la classe 1 Moda cliccando su questo link

Arduino e... dintorni

Dal manuale alla... realizzazione Abbiamo spesso parlato di sistemi intelligenti , in senso lato, intendendo sistemi che, fissata la composizione hardware, permettono di svolgere compiti, risolvere problemi, di volta in volta differenti a seconda del software installato. Arduino è una scheda programmabile che, a pieno titolo, possiamo annoverare tra i sistemi intelligenti. Il primo approccio all'utilizzo della scheda sarà quello di chi, totalmente a digiuno di approfondimenti, leggendo schemi e conoscendo, strada facendo, dispositivi ed apparati, debba realizzare un... progetto . Potremmo sintetizzare il percorso nel motto "Dal manuale alla... realizzazione" . Nella fase di ricerca questi sono stati i documenti/manuali da voi "prodotti" : Andrea Spanu Matteo Chessa Ma, più precisamente...  WHAT IS ARDUINO? Arduino is an open-source electronics platform based on easy-to-use hardware and software. It's intended for anyone making interactive project...

Bit e Byte: introduzione al sistema di numerazione binario

Bit e Byte Il contenuto delle celle di memoria sono i  b.i.t.  (dall’inglese  " b inary dig it " ) Un insieme di  8 bit  costituisce il  byte . Le uniche cifre utilizzate nel sistema binario sono: 0 e 1 Come utilizzare e contare in modo alternativo con le dita di una mano? Come possiamo rappresentare il numero 9 ? 1 sta per dito disteso (carta scoperta ); 0 per dito piegato (carta coperta )... Con le 5 dita di una mano possiamo rappresentare 32 numeri: tutti i numeri compresi tra 0 e 31. Quindi il più grande numero rappresentabile è 31. Con  un Byt e qual è il più grande numero rappresentabile? 1 1 1 1 1 1 1 1 = 255 (= 128 + 64 + 32 + 16 + 8 + 4 + 2 + 1) Quanti numeri possiamo rappresentare? 256, cioè tutti i numeri compresi tra 0 e 255. Come si fa lezione... 😉 N.B.:  in tutto ciò che abbiamo detto, per numeri intendiamo sempre numeri naturali Sitografia https://csunplugged.org

Le Memorie

Memoria R.A.M. E' la memoria principale del Computer. L'acronimo R.A.M. sta per R andom A ccess M emory, memoria ad accesso casuale . Il termine casuale in questo caso vuol dire semplicemente che ciascun dato può essere scritto o letto in modo indipendente dagli altri. Si tratta di una memoria molto veloce sia nel caricare i dati che nel restituirli. Le memorie RAM moderne hanno tempi di accesso di circa 7 nanosecondi (miliardesimi di secondo). Ogni byte di informazione è memorizzato in un posto specifico, chiamato indirizzo. Una RAM assomiglia ad una gigantesca battaglia navale, dove milioni di caselle sono identificate ciascuna da un indirizzo di riga e uno di colonna . I primi computer erano dotati di 64 KB di memoria RAM. Oggi è raro che un PC sia messo in vendita con meno di 2 GB di RAM, lo standard è ormai 8 GB. Tutto il contenuto della memoria RAM viene completamente perso nel momento in cui spenga il computer; questo è il motivo per cui la RAM viene sp...

La Città 4.0

L'utilizzo di uno strumento, nato per la comunicazione tra... persone, in applicazioni vieppiù intriganti: il telefonino . La comunicazione avviene, ed avverrà sempre più spesso,verso e da... cose che ci circondano. È l'Internet delle cose, appunto. Una città fatta di cose che comunicano con noi. Immaginiamo i due lati di una strada: i dispositivi elettrici delle casa su di un lato possono essere comandati da remoto, interagendo con un web server, tramite interfaccia web dedicata. I dispositivi elettrici delle case sull'altro lato comandati i tecnologia bluetooth, quindi destinati alla gestione locale, comunque senza fili.

Il Cloud

Si fa molto parlare di Cloud ... Ma siamo davvero consapevoli della rivoluzione che comporta in termini di accesso alle informazioni, di fruizione di servizi evoluti, di tutta la tecnologia che sta dietro a qualche semplice click? Daremo qualche  riposta alle seguenti domande: PERCHÉ È NATO IL CLOUD? CHE COS’È IL CLOUD? COME FUNZIONA? MA C’È DA FIDARSI? MA È DAVVERO GRATIS? COME E DOVE POSSO OTTENERE IL MIO CLOUD STORAGE? Voi dovrete, ovviamente, conoscerle (leggi STUDIARE 😉)!

Architettura di un Personal Computer

Come viene costruito un P ersonal C omputer ( P.C. )? Quali sono i suoi principali componenti? A queste domande risponderemo in questa Unità Didattica.