Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta IV app

Fritzing

In questa particolare contingenza andremo ad utilizzare strumenti che ci permettono di non perdere il contatto... con il laboratorio. Fritzing Inizieremo con  Fritzing (i l progetto è raggiungibile al sito:   https://fritzing.org ) ,  un software per disegnare (e progettare) circuiti e schede elettroniche, i propri circuiti stampati ( PCB -  P rinted C ircuit B oard). Viene molto spesso utilizzato in fase di prototipazione cioè quando si implementa un circuito per verificarne il funzionamento: è ciò che abbiamo fatto con la scheda Arduino e la bread board. Bread board che ci ha permesso di connettere in modo semplice e veloce tutti i terminali elettrici di cui avevamo bisogno. Verificato il corretto funzionamento della configurazione hardware e software , ovvero del prototipo ,  Fritzing permette quindi di progettare la propria PCB per la distribuzione definitiva del progetto. Introduzione Nel filmato un'introduzione al software. Cosa ci permette d...

La Domotica: BTicino MyHome

MyHOME bticino Il primo passo nella comprensione di cosa sia e come si possa installare ed utilizzare un impianto domotico è certamente il manuale/catalogo Bticino   che puoi scaricare a questo link . Là troverai qualsiasi informazione necessaria, sia di tipo "teorico" che "pratico" . A favore di installatori e manutentori Bticino mette a disposizione strumenti per la gestione avanzata di impianti domotici. MyHOME_Suite_030365 è una suite di strumenti e programmi che permette la gestione dell'impianto domotico a partire dal catalogo fino alla realizzazione ultima e, viceversa, leggendo la configurazione di un impianto esistente, ne permette la riconfigurazione e modifica. Puoi scaricare l'intera suite a  questo link . IPIA Sassari e ...Domotica La nostra scuola è stata promotrice di un importante progetto,  "Domotica e disabilità" , finanziato e condiviso con l'INAIL, che ha permesso di intraprendere un percorso di stretta collaborazione ...

Impianti CCTV

Per Televisione a Circuito chiuso (TVCC) o Closed Circuit Television (CCTV), si intende l'uso di telecamere che trasmettono il segnale verso specifici o limitati set di monitor e/o videoregistratori. Gli impianti CCTV sono usati per la videosorveglianza di aree che devono essere controllate, come aeroporti, stazioni, banche e basi militari. Oggi gli impianti TVCC sono utilizzati prevalentemente come sistemi di sicurezza passiva, ossia sistemi che registrano 24 ore su 24 e, al verificarsi di eventi vandalici, attentati o qualsiasi evento di questo tipo, le immagini registrate vengono analizzate per cercare di ricostruire il fatto. [Tratto da Wikipedia ] Abbiamo proceduto all'installazione dell'impianto di... videosorveglianza gentilmente fornitoci dal prof. Stefano Rosa. L'impianto può funzionare in configurazione locale (stand alone) , ma l'impresa è stata configurarlo in rete locale ed in rete ... Internet . Manuali e software proprietario, utilizzati in fa...

Test TTIM del 9-gen-2020

Vai al Test cliccando su questo link

Progettazione degli impianti elettrici

Come progettare un impianto elettrico. Innanzitutto determiniamo la potenza contrattuale e di progetto .  Iniziamo poi con alcune informazioni su come progettare l'impianto elettrico di una civile abitazione: dai criteri di progettazione alla realizzazione con schemi topografici e unifilari, definizioni e formule da utilizzare. Riportiamo inoltre un riferimento al sistema elettrico italiano , dalla produzione alla trasmissione , alla distribuzione e al dispacciamento (contiene il link alla presentazione sulla centrale idroelettrica di Villagrande Strisaili ). I contenuti sono disponibili nelle presentazioni linkate. L’impianto elettrico per civile abitazione [ un click qui per la presentazione ] Criteri progettuali di un impianto elettrico per civile abitazione Progetto elettrico Livelli prestazionali secondo la CEI 64-8 Numero di circuiti da prevedere Criteri generali di posizionamento delle prese La rete di distribuzione e l’impianto elettrico ( 2 ) [ un click qui ...

Il fattore di potenza negli impianti elettrici - Il rifasamento

Un basso fattore di potenza causa danni dovuti a sovraccarichi saturando le reti, aumenta le perdite dovute al  surriscaldamento e la potenza apparente prevista dal trasformatore per la stessa potenza attiva utilizzata. Per avere un efficiente impianto elettrico e ricevere un’adeguata qualità del servizio, è molto utile essere informati dell’importanza del fattore di potenza del carico ad esso collegato. Se ne parla nella presentazione raggiungibile con questo link .