Passa ai contenuti principali

Progettazione degli impianti elettrici

Come progettare un impianto elettrico.

Innanzitutto determiniamo la potenza contrattuale e di progetto

Iniziamo poi con alcune informazioni su come progettare l'impianto elettrico di una civile abitazione: dai criteri di progettazione alla realizzazione con schemi topografici e unifilari, definizioni e formule da utilizzare.

Riportiamo inoltre un riferimento al sistema elettrico italiano, dalla produzione alla trasmissione, alla distribuzione e al dispacciamento (contiene il link alla presentazione sulla centrale idroelettrica di Villagrande Strisaili).
I contenuti sono disponibili nelle presentazioni linkate.

L’impianto elettrico per civile abitazione [un click qui per la presentazione]

  • Criteri progettuali di un impianto elettrico per civile abitazione
  • Progetto elettrico
  • Livelli prestazionali secondo la CEI 64-8
  • Numero di circuiti da prevedere
  • Criteri generali di posizionamento delle prese

La rete di distribuzione e l’impianto elettrico (2) [un click qui per la presentazione]

  • Progetto di un impianto elettrico civile
  • La Rete elettrica italiana
  • Tipologia di impianto elettrico
  • Criteri generali sul dimensionamento di un impianto elettrico per civile abitazione
    • Corrente di impiego
    • Dimensionamento del cavo
    • Dimensionamento del montante
    • Caduta di tensione
    • Dimensionamento del conduttore di neutro
    • Dimensionamento del conduttore di protezione
  • Centralino elettrico
    • Interruttori differenziali
  • Sovracorrenti
  • Simboli di un impianto elettrico civile
  • Schema unifilare
  • Impianto di messa a terra
Un altro ... "punto di vista" (Impianti e sicurezza - presentazione pdf).

[Esame di stato 2023-24] Il dimensionamento delle linee Esempio Pratico - [Estratto del manuale]

Sull'esempio costruiamo le modalità operative per il dimensionamento delle linee elettriche.
Ricordate: sempre verificare la correttezza delle affermazioni (lette, scritte,...), quindi fare le proprie scelte utilizzando il manuale (ovvero l'estratto linkato) 
Nella presentazione le diapositive dalla n.22 alla n.28!


Ulteriori materiali: Dalle dispense del prof. Cinalli

Approfondimenti

Commenti

Post popolari in questo blog

Il circuito elettrico

Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica "Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere soltanto in un circuito formato da una catena ininterrotta di elementi conduttori. Nel circuito deve esserci un generatore, per esempio una pila, in grado di far muovere le cariche elettriche. Il passaggio della corrente serve per trasportare sia energia sia informazioni.[...]" [V.  http://www.treccani.it/enciclopedia/circuito-elettrico_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/  ] Una semplice guida alle caratteristiche principali di un circuito elettrico la trovate a  questo link . E allora costruiamo un semplice circuito elettrico:  Ed entriamo più nel dettaglio analizzando il circuito dal punto di vista chimico/fisico:

AI - Nuovi mondi, nuovi paradigmi

Vi invito a farmi domande sull'intelligenza artificiale: si aprono orizzonti inesplorati nell'utilizzo massivo, ora davvero possibile, di quello che è molto più che un semplice strumento . Inserite il vostro nome e cliccate su JOIN . Godetevi la vostra sessione di lavoro/divertimento/studio CREATIVI , raggiungetemi al link: https://app.schoolai.com/student-space?code=JVVG  , io sono il prof. Conte Nardi 😀! (ricordate che l'attività da voi proposta sarà integralmente registrata 😉)