Passa ai contenuti principali

Post

In evidenza

Esame di Stato 2024-25 - TEEA - Classi 5A_MAT e 5B_MAT

  Le classi 5A e 5B sez. MAT hanno trattato prevalentemente gli argomenti di seguito indicati: Il dimensionamento delle linee elettriche e la protezione dai guasti elettrici (link) [in particolare con riferimento all'uso dell'estratto del manuale elettrico- elettronico e Toyota - Dall'etichetta Esame di Stato 2024-25 ] Determinazione della sezione dei cavi elettrici Uso delle tabelle (tipologia posa, portata,...) Dispositivi di protezione Interruttore automatico magnetotermico Interruttore automatico differenziale Esempi ed esercizi: l’uso del manuale e delle tabelle dati Caso d'interesse ( link ) I motori elettrici Il motore in corrente continua a magneti permanenti ( link ) Costruzione di un semplice modellino Principio di funzionamento Dipendenza della coppia motrice dalla velocità di rotazione  Il Motore  asincrono trifase ( link ) Principio di funzionamento Dipendenza della velocità di rotazione dalla frequenza del segnale di alimentazione e dal numero dei pol...
Post recenti

AI - Nuovi mondi, nuovi paradigmi

Vi invito a farmi domande sull'intelligenza artificiale: si aprono orizzonti inesplorati nell'utilizzo massivo, ora davvero possibile, di quello che è molto più che un semplice strumento . Inserite il vostro nome e cliccate su JOIN . Godetevi la vostra sessione di lavoro/divertimento/studio CREATIVI , raggiungetemi al link: https://app.schoolai.com/student-space?code=JVVG  , io sono il prof. Conte Nardi 😀! (ricordate che l'attività da voi proposta sarà integralmente registrata 😉)

Automotive - Iniezione elettronica (Benzina)

da https://www.newsauto.it Il sistema di alimentazione dei veicoli a combustione interna serve a fare arrivare il carburante nelle camere di combustione. L’iniezione è il modo in cui il carburante viene spinto direttamente nelle camere di combustione o indirettamente nel collettore di aspirazione. [ https://club.auto-doc.it ] Per accedere alla presentazione clicca qui . Parte del contenuto è tratta dal libro di testo  Tecnica dell’automobile - AA.VV. - Ed. San Marco [ https://editricesanmarco.it ]

Le reti CAN

Computer e automobili  Oggigiorno le automobili sono forse ciò che più si avvicina alle reti di ... computer. Dal  sito wired.it   Saper gestire ed usare la comunicazione tra questi veri e propri computer a bordo auto, permetterà di sviluppare ulteriormente ed affermare un paradigma ad oggi ancora futuristico: l'automobile a guida autonoma. E... l'Italia, per molti versi, la patria dell'automobile, è certamente in prima linea con sistemi di gestione e controllo all'avanguardia. Laddove c'è competizione, attraverso l'uso di cervelli sopraffini , l'Italia non può mancare e... i risultati non mancano di certo: già oggi il sapere italiano trionfa a Indianapolis Allora cerchiamo di capirne qualcosa in più. Tutto iniziò alla fine degli anni '80, nel 1987 per la precisione , quando Intel , in collaborazione con Bosch , realizzò il primo chip per reti CAN ( C ontrol A rea N etwork)  chiamato (82256). Da allora le automobili utilizzano sempre più massivamente r...

I lavori elettrici

[tratto integralmente da https://www.certifico.com/normazione/234-documenti-riservati-normazione/2818-lavori-elettrici-d-lgs-81-2008-e-norma-cei-11-27 ]  LAVORI ELETTRICI: D.LGS. 81/2008 E LA NORMA CEI 11-27 La norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" è la norma tecnica di riferimento per tutte le attività di lavoro sugli impianti elettrici, che sono normate dal D.Lgs. 81/2008 in particolare dagli Artt. 82 (lavori sotto tensione) e 83 (Lavori in prossimità di parti attive) e ne rimandano l'applicazione. La Norma CEI 11-27 si applica alle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi ed esercitati a qualunque livello di tensione, destinati alla produzione, alla trasmissione, alla trasformazione, alla distribuzione e all'utilizzazione dell'energia elettrica, fissi, mobili, permanenti o provvisori. La Norma fornisce le prescrizioni di sicurezza per attività sugli impianti elettrici sopra descritte e, in particolare...

Il PLC e l'automazione industriale

 Tre sono i modelli di PLC utilizzati in laboratorio: Siemens Logo! Siemens S7-200 Telemecanique Nano Il linguaggio universale di programmazione per i PLC è, storicamente, il linguaggio Ladder , che tuttavia, potremmo per certi versi definire una forzatura orientata all'utilizzo di personale (installatori, manutentori,...) normalmente poco incline alla programmazione  tout court . Pressochè inutile specificare che, seppur linguaggio universale, il Ladder, per ognuna delle macchine programmabili, assume connotazioni specifiche e caratteristiche. Pertanto si è scelto di utilizzare, per quanto possibile, i software per la programmazione dedicati dalle case produttrici: Logo!Soft Comfort (V3.1 e V5.0) per il PLC Logo! Step 7 MicroWIN per il PLC S7-200 PL707 per il PLC Nano   Questo ci permette di considerare le tematiche manutentive così come si presentano in ambiente lavorativo, affrontando gli eventuali (e consueti) problemi di ogni tipo di compatibilità (sia software ch...

Il Fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico è composto da un insieme di moduli (pannelli) fotovoltaici e da una componente elettrica (cavi, strumenti di misura) ed una elettronica (inverter). I moduli sfruttano l’energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. Lo scopo dell’impianto fotovoltaico è conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita. Il ricorso a tale tecnologia nasce dall’esigenza di coniugare: la compatibilità con esigenze architettoniche e di tutela ambientale nessun inquinamento acustico un risparmio di combustibile fossile una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti Si raccomanda di seguire la guida ABB   Quaderni di applicazione tecnica n.10 - Impianti fotovoltaici , scaricabile qui  (puoi accedere alla documentazione tecnica ABB, qui ). Di seguito sono forniti i link ad alcuni materiali ritenuti particolarmente interessanti, utilizzati a lezione: Fotovoltaico: Impianti Stand alone ...

La mente è come... un paracadute...

 Non lasciate che vi dicano "che scandalo, quanti soldi buttati che avrebbero potuto essere utilizzati in modo molto più proficuo"! Marte, 2021 - Fonte NASA Non lasciate che lo dicano, perchè nessuna spesa è meglio giustificata di quella fatta in nome della crescita della voglia di ... pensare, affrontare problemi difficili, vieppiù difficili,  voglia di ... tentare di risolverli! Ricordate che una sola cosa, MAI, NESSUNO, potrà impedirvi: l'uso della vostra mente! Forza illimitata che, sola, potrà decidere delle nostre sorti. Ma... "la mente è come un paracadute! Funziona solo se si apre" ;) 

La Manutenzione

E’ la combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, eseguite durante il ciclo di vita di un elemento destinate a preservarlo o a riportarlo in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta. Uno degli argomenti fondamentali per le classi terminali dell'indirizzo M.A.T. ( Manutenzione e A ssistenza T ecnica). Per uno studio sufficientemente approfondito è necessario, in via preliminare, acquisire alcuni concetti matematici su curve fondamentali che utilizzeremo ampiamente nello studio quantitativo della manutenzione (guasti, affidabilità,...). Utilizziamo quindi uno strumento software che ci permette di tracciare in modo immediato il grafico delle curve matematiche di nostro immediato interesse. Lo strumento è desmos , raggiungibile al link attivo. E' di fondamentale interesse nel nostro studio la cosiddetto curva a vasca da bagno , composta da curve matematiche elementari. Stiamo sostanzialmente parlando di esponenziali (crescenti e decrescenti)...

Fritzing

In questa particolare contingenza andremo ad utilizzare strumenti che ci permettono di non perdere il contatto... con il laboratorio. Fritzing Inizieremo con  Fritzing (i l progetto è raggiungibile al sito:   https://fritzing.org ) ,  un software per disegnare (e progettare) circuiti e schede elettroniche, i propri circuiti stampati ( PCB -  P rinted C ircuit B oard). Viene molto spesso utilizzato in fase di prototipazione cioè quando si implementa un circuito per verificarne il funzionamento: è ciò che abbiamo fatto con la scheda Arduino e la bread board. Bread board che ci ha permesso di connettere in modo semplice e veloce tutti i terminali elettrici di cui avevamo bisogno. Verificato il corretto funzionamento della configurazione hardware e software , ovvero del prototipo ,  Fritzing permette quindi di progettare la propria PCB per la distribuzione definitiva del progetto. Introduzione Nel filmato un'introduzione al software. Cosa ci permette d...